In questa sezione è possibile consultare e scaricare tutta la documentazione prevista dalla disciplina sulla “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”.
Sono altresì presenti le informazioni utili sia per inviare reclami a Fidimpresa Italia, sia per eventuali successivi ricorsi – inoltrati all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF).
Le materie della trasparenza, dei reclami e dei ricorsi sono disciplinate da norme di legge e da disposizioni regolamentari e di vigilanza, al cui contenuto si rinvia.
TRASPARENZA
Foglio Informativo Trasparenza Emergenza COVID-19
Foglio Informativo Erogazione Diretta di Credito
RECLAMI
Referente: Dott.ssa Annaclaudia Montefusco
Indirizzo: Ufficio Reclami Fidimpresa Italia s.c.p.a. – Via Andrea Noale, 206 – 00155 Roma
Indirizzo PEC: reclami.fidimpresa@legalmail.it Indirizzo e-mail: reclami@fidimpresaitalia.it
Tel. 06/84499220 Fax 06/84499316
Modalità di presentazione dei reclami
RICORSI ABF E AL CONCILIATORE BANCARIO FINANZIARIO
Guida Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Link al sito ABF: www.arbitrobancariofinanziario.it
RENDICONTI ATTIVITA’ GESTIONE RECLAMI
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2012
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2013
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2014
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2015
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2016
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2017
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2018 Rendiconto Attività Gestione Reclami 2019
Rendiconto Attività Gestione Reclami 2020
CONTRASTO ALL’USURA
La legge sull’usura (legge 108/1996), ha introdotto un limite ai tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento oltre il quale gli stessi sono considerati usurari. Ai fini della valutazione della usurarietà dei tassi, si deve fare riferimento al momento in cui gli interessi sono promessi o convenuti, indipendentemente dal momento del pagamento (legge 24/2001).
La Banca d’Italia rileva trimestralmente i tassi effettivi globali medi applicati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
TEGM 01.10.2020—31.12.2020 Scarica
MODELLO ORGANIZZATIVO
Per garantire la massima correttezza e trasparenza nella gestione delle attività ed a tutela dell’immagine e reputazione, Fidimpresa Italia ha adottato il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, (decreto che ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti al compimento di determinate fattispecie di reato).
Fidimpresa Italia ha inoltre adottato un proprio Codice Etico: un documento che definisce in modo chiaro l’insieme dei valori condivisi, e rappresenta, al tempo stesso, un elemento integrante del Modello Organizzativo